Scegliere lo stile del matrimonio è un passaggio fondamentale per dare coerenza e personalità a tutto l'evento.
Conosci te stesso e il tuo partner
Gusti personali: Riflettete sui vostri interessi e passioni. Vi piace il mare, la montagna, o siete amanti della città? Siete minimalisti o preferite l’opulenza?
Stile di vita: Cercate uno stile che rispecchi la vostra vita quotidiana. Se vivete in una casa moderna e amate il design contemporaneo, potrebbe non avere senso optare per un matrimonio rustico.
Considera la location
Ambiente: La scelta della location influisce molto sullo stile. Un castello si presta a un matrimonio elegante e tradizionale, mentre una spiaggia richiama uno stile più boho o informale.
Adattamento: Lo stile scelto deve armonizzarsi con l’ambiente circostante. Se la cerimonia si tiene in un giardino, lo stile naturale e organico potrebbe essere perfetto, mentre una sala d’epoca richiede elementi più formali.
Scegli una palette di colori
Palette: Definisci una palette di colori che ti piace e che ti rappresenta. I colori possono variare in base alla stagione (pastello in primavera, colori intensi in autunno), al tema (bianco e verde per un matrimonio naturale) o al gusto personale.
Tendenze: Se vuoi essere in linea con le tendenze, puoi cercare ispirazione nelle palette di colori dell’anno o nelle combinazioni di tonalità più in voga
Scegli un tema o un mood
Stile romantico: Caratterizzato da colori pastello, fiori delicati e dettagli morbidi, per chi ama l’eleganza e la dolcezza.
Boho chic: Un tema più rilassato e informale, con tessuti leggeri, dettagli naturali, fiori selvatici e tocchi vintage.
Industriale: Se preferisci un look urbano e moderno, con location come loft o spazi aperti, materiali come il ferro e il cemento e dettagli minimali.
Rustico: Ideale per chi ama il contatto con la natura, perfetto in agriturismi o location all’aperto con decorazioni in legno e luci soffuse.
Classico ed elegante: Per chi ama l'opulenza e la tradizione, con location sontuose, dettagli dorati, candele e fiori raffinati.
Minimalista: Se preferisci un look pulito e essenziale, con pochi dettagli, forme geometriche e tonalità neutre.
Cerca ispirazione
Riviste e social media: Piattaforme come Pinterest o Instagram sono ricche di idee e moodboard per ogni tipo di matrimonio.
Eventi: Se puoi, partecipa a fiere o eventi sul matrimonio per esplorare nuovi stili e tendenze.
Personalizzazione
Dettagli unici: Inserisci elementi che parlano di voi come coppia. Ad esempio, se amate viaggiare, puoi usare mappe o nomi di città nelle decorazioni. Se siete appassionati di musica, potete scegliere una playlist particolare.
Partecipazioni: Lo stile delle partecipazioni e degli inviti è il primo segnale del mood del matrimonio. Usa lo stesso stile per dare un’anticipazione del giorno speciale.
Stagione e periodo dell’anno
Inverno: Scegli tonalità più fredde e materiali caldi, come velluto o lana, con decori invernali.
Estate: Colori vivaci, location all’aperto, fiori stagionali e tessuti leggeri.
Primavera e Autunno: Opta per toni delicati o intensi a seconda del mese, con dettagli naturali e ricchi di atmosfera.
Rispetta il budget
Alcuni stili richiedono maggiori risorse di altri. Lo stile minimalista potrebbe essere meno dispendioso rispetto a uno molto opulento. È importante fare delle scelte in base al budget, bilanciando sogni e realtà.
Con questi elementi, riuscirai a creare un matrimonio che rispecchi al meglio la tua visione e la tua personalità!