Nel periodo vittoriano compaiono i primi diamanti sugli anelli di fidanzamento.
L'Arciduca Massimiliano D'Austria regalò a Maria di Borgogna un anello d'oro con un brillante incastonato, da quel momento questo gioiello è diventato il simbolo ufficiale del fidanzamento.
La tradizione contemporanea dell'anello di fidanzamento conduce alla famiglia De Beers che è leader mondiale nel commercio di diamanti.
Nel 1938 incominciò una campagna pubblicitaria molto importante.
Nel 1948 venne ideato lo sloga " Un diamante è per sempre", che contribui a diffondere in tutto il mondo la tradizione dell'anello di fidanzamento con il diamante.
Come anello di fidanzamento possono essere usati gioielli di famiglia, magari riadattati.
Dopo la consegna dell'anello, secondo il bon ton, si dovrebbe recapitare un bouquet di fiori a casa dei genitori della sposa i quali dovrebbero contraccambiare con un dono di egual valore.
Il galateo prevede che il desiderato anello venga donato un anno esatto prima della data delle nozze ma i tempi sono cambiati e non vi è una regola fissa al riguardo.
Fatelo quando ne siete pienamente convinti e magari regalatelo in una data speciale per voi.