Matrimoni nel mondo: matrimonio islamico e matrimonio ebraico

Angela Fumagalli • 7 giugno 2021

 Matrimonio islamico


Il matrimonio secondo la religione musulmana è come un vero e proprio contratto siglato davanti ad Allah e comprende l’accettazione della poligamia da parte del marito.
L’unione con un ateo è proibita, ma si può sposare una donna cristiana o ebrea; mentre secondo la tradizione una donna di fede musulmana può sposare solo un uomo di fede musulmana.

Circa un mese prima della data fissata per il matrimonio i futuri sposi si incontrano con l’Imam, la guida morale e spirituale della comunità islamica che accompagna gli sposi in un percorso di preparazione alle nozze. 

Il rito può svolgersi in una moschea o presso l’abitazione dei genitori della sposa.

La sposa viene accompagnata all'altare dal padre o dal suo tutore e qui l'attende lo sposo con due testimoni di sesso maschile. 

Durante il rito vengono letti i versetti del Corano, gli sposi si scambiano il consenso, in cui dichiarano la loro volontà a vivere come marito e moglie.

I festeggiamenti durano anche diversi giorni e le spose vengono coccolate dalle donne dalla famiglia ed arrivano anche ad indossare 7 vestiti diversi.
Uomini e donne sono separati. Il banchetto comprende ottimo cibo, canti e musiche religiose.

Prima delle nozze le famiglie si accordano sul Mahr, la cifra che lo sposo dona alla futura moglie come regalo di nozze e da quel momento si farà carico dei bisogni materiali della nuova famiglia.

Matrimonio ebraico


La religione non prevede il matrimonio di due persone che non siano entrambe ebraiche.


Fissata la data delle nozze e dopo aver fatto le pubblicazioni (no di sabato ne in giorni di festa ebraica), gli sposi consegneranno all’Ufficio Rabbinico dei documenti specifici per redigere la Ketubà, il contratto matrimoniale, che verrà benedetto e firmato durante il rito.


La sposa si accorderà per effettuare il bagno rituale, la Tevilà, che si terrà nel Mikvè, una vasca contenente acqua di fonte o acqua piovana, simbolo di rinascita in una nuova vita.


Gli sposi si recheranno nella Sinagoga o nel luogo della cerimonia e da qui avrà inizio il corteo nuziale che terminerà all'arrivo in una sala dove ci sarà la chuppah o huppáh.


La sposa indosserà un abito bianco, lo sposo potrà indossare un kittel bianco o aggiungere al suo abito da cerimonia da uomo un tallìt.


L'officiante è un rabbino e la cerimonia si svolgerà al di sotto della chuppah o huppàh, un baldacchino costituito da un telo e da quattro pali, il telo può essere bianco o rosso con bordature in oro, simboleggia la futura abitazione degli sposi.


Il rabbino benedice un calice di vino e pronunciando un sermone fa sì che gli sposi bevano da quello stesso calice.

Lo sposo consegnerà al Rabbino celebrante l’anello che intende dare alla sposa da lui stesso acquistato.

Il Rabbino legge il Ketubà, nel quale si spiegano i diritti e i doveri della coppia e soprattutto gli obblighi del marito verso la moglie. Quest'ultima conserverà questo documento firmato dal marito e da due testimoni che non devono avere nessun legame di parentela con la coppia. 


Infine, il rabbino recita, su un secondo calice, le sette benedizioni che proteggeranno il matrimonio. Gli sposi bevono dal calice che poi viene poggiato a terra dallo sposo e infranto pestandolo.


Al termine della cerimonia, la coppia rimane da sola per il rito noto come Yihud (unione), che consiste nel consumare insieme un tipico consommè in una stanza privata.


Quando gli sposi saranno pronti, inizierà il ricevimento. Il via è dato dalla benedizione della Challah, il tradizionale pane intrecciato, simboleggiante l’unione delle famiglie.



Volete essere aiutati per organizzare un matrimonio islamico o ebraico, scrivetemi!




Inviaci un'e-mail

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post