5 consigli per una confettata perfetta e sostenibile

Angela Fumagalli • 15 giugno 2020

5 consigli per allestire una confettata perfetta e sostenibile

Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma si sono diffuse molte varianti e sono da sempre considerati di buon auspicio, di abbondanza e felicità per gli sposi. Oltre ad accompagnare le bomboniere i confetti possono essere i protagonisti del tavolo della confettata.

La Confettata è una tradizione tipicamente italiana. Un tempo gli sposi passavano tra gli invitati a distribuire i confetti.
Ai nostri giorni invece si allestisce un tavolo per dare modo a tutti gli ospiti di poter assaggiare i vari confetti.

I consigli di una wedding planner per una confettata perfetta e sostenibile:


- Scegliete un tavolo grande o più tavoli piccoli per allestire la confettata

Io per evitare file ed assembramenti, preferisco un tavolo grande, posizionato in un punto molto visibile della sala con tanto spazio su tutti i lati e non appoggiato al muro se è possibile.
Oppure tanti piccoli tavoli, distanziati tra loro per dare la possibilità agli invitati di potersi muovere liberamente.

- Seguite la regola del 15 x 15 per varietà e quantità

Il consiglio è quello di prevedere almeno 15 gusti diversi e 15 confetti a persona. Poi valutate anche voi in base al numero di invitati e alla presenza dei bambini, che di solito adorano i confetti. 
Per esempio per evitare sprechi calcolo 100 grammi di confetti a testa, se avete 100 invitati vi servono almeno 10 kg di confetti. 
Per i gusti si va da quelli tradizionali alla mandorla e al cioccolato ai gusti più particolari, kiwi, menta, fragola, cassata, pistacchio, stracciatella, ecc...

- Decorate il tavolo con lo stesso colore e tema del matrimonio

Ad esempio tulle, organza e raso per un matrimonio classico principesco; pizzi e merletti per delle nozze shabby chic; iuta, rafia e paglia per un matrimonio country.
Per gli allestimenti vanno sempre bene fiori e candele.


- Scrivete il gusto su ogni varietà di confetto 

In questo modo  ogni invitato sa che confetto sta mangiando. Potete farlo con dei TAG, cartoncini da posizionare con nastri o bastoncini all'esterno dei vari contenitori.


- I contenitori dei confetti

Per i contenitori dei confetti restate in linea con tema e stile del matrimonio. 
Ampolle, barattoli, cestini, coni di carta di diverse dimensioni o uguali, giocate con gli elementi che avete a disposizione.
Non dimenticate i cucchiai in ciascun contenitore, coni o sacchetti o scatoline di carta riciclata per gli ospiti che vogliono portare a casa i confetti.


Potete arricchire il tavolo aggiungendo cioccolatini, dolcetti vari, bon bon, meringhe, biscotti, marsh mallows, macarons, posizionati su alzatine o vassoi.

 E come sempre se devi sognare, esagera! 

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post