Come organizzare un matrimonio: le partecipazioni

Angela Fumagalli • 8 giugno 2020


La partecipazione è l'annuncio ufficiale del matrimonio. Il bon ton suggerisce che venga inviata per posta o consegnata a mano dai futuri sposi che annunciano la data, l’orario ed il luogo della cerimonia religiosa o civile.  


La partecipazione serve dunque per annunciare a parenti e ad amici le nozze e chiedere di partecipare alla cerimonia religiosa o civile.


Se invece si vuole invitare anche alla festa ossia al ricevimento, bisogna aggiungere alla partecipazione anche l’Invito, un cartoncino più piccolo con i dati del luogo dove si terrà il ricevimento.

Secondo il Galateo le informazioni da trascrivere sulle partecipazioni sono:

- nome e cognome dei due fidanzati, prima il nome dello sposo e poi quello della sposa, 
- data, orario e luogo della cerimonia,
- se i futuri sposi vivono ancora con i genitori l’indirizzo di entrambe le famiglie, nel caso di convivenza è sufficiente quello in cui vivono.

Quando si scrive sulle partecipazioni, non bisogna mai abbreviare i luoghi o i nomi delle persone
(ad esempio "p.zza" non va bene ma si scrive per esteso "piazza")

Ecco un esempio di come si scrive una partecipazione: 

Luca Rossi e Ambra Certo
annunciano il loro Matrimonio 
Chiesa Sant'Ambrogio - Milano
14 ottobre 2020 ore 11.00




Sugli inviti le informazioni trascritte sono: 

- i nomi degli sposi senza il cognome
- indirizzo della location dove si svolge il ricevimento.

Esempio di come scrive un invito:

Luca e Ambra 
dopo la cerimonia 
saranno lieti di salutare parenti e amici 
 al “Ristorante La quercia” – Via Roma, 222, Milano 

Nelle partecipazioni non si inserisce mai il codice IBAN o il biglietto da visita del negozio della lista nozze o dell’agenzia viaggi, se avete necessità di comunicare questi dati piuttosto create una pagina Facebook oppure un sito internet.



Secondo la formula tradizionale i genitori della coppia annunciano il matrimonio dei figli, ma questa tradizione ormai è poco usata perché le coppie più giovani preferiscono annunciare il loro matrimonio da sé.

Gli sposi devono consegnare personalmente le partecipazioni e gli inviti ai loro ospiti recandosi nelle loro abitazioni.
Quando non è possibile perché abitano troppo distanti, le  buste contenenti partecipazione e invito vengono spedite.

Gli indirizzi sulle buste, devono essere scritti a mano e senza  titoli, a meno che la persona invitata non abbia un titolo Militare o del Clero.  
Niente Prof., Dott. o Ing. ma semplicemente "Gentilissima Famiglia o Gentilissimo nome e cognome"

Le partecipazioni e/o gli inviti vanno spediti o consegnati a mano almeno due o tre mesi prima del matrimonio.
Ad esempio se vi sposate a settembre è bene consegnarli almeno ai primi di giugno.
  
Il mio consiglio da wedding planner, per un matrimonio sostenibile, è di utilizzare  partecipazioni in carta riciclata o seminabile.

Altri tipi di carta utilizzati per le partecipazioni sono:

- carta perlata,
- carta patinata lucida/opaca,
- carta di riso,
- carta Amalfi.

Il cartoncino utilizzato dovrebbe essere dai 160 gr ai 300 gr.

Se qualcuno vi fa il regalo ma non è intervenuto al matrimonio è necessario inviare il bigliettino di ringraziamento, dove ci sono il nome della sposa, e dello sposo ed il cognome da coniugati.
Potete decidere di far stampare la parola “Ringraziano” oppure utilizzare un biglietto bianco.
Come wedding planner consiglio questa ultima opzione in modo da poter utilizzare il bigliettino anche in altre occasioni ed evitare sprechi.


E per finire non dimenticare i save the date, che informano parenti e amici di tenersi liberi per quella data. E' molto consigliato per parenti e amici che risiedono lontano e necessitano di prenotare l’aereo o un altro mezzo di trasporto con largo anticipo. 
Nei save the date bisogna indicare solo la data delle nozze e la città dove ci sarà il matrimonio.
Lo scopo è di  “fermare la data” in modo che i vostri ospiti non prendano altri impegni. 

E le partecipazioni che hai scelto rispecchiano lo stile del matrimonio? 

Scrivici

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post