Come scegliere la musica per il matrimonio

Angela Fumagalli • 29 giugno 2020

 La scelta della musica per il tuo matrimonio è un'operazione delicata e cruciale.


Ogni persona ha il proprio stile ed i propri gusti, ma per la musica del matrimonio devi tenere conto non solo dei gusti della coppia ma anche di quelli degli invitati che devono divertirsi e devi rendere memorabile l'evento.

La musica deve creare atmosfera e riempire i tempi morti tra una portata e l'altra, non deve essere mai troppo invadente. 

 Ma come scegliere la musica più adatta per il matrimonio? 


Un'idea potrebbe essere quella di pensare ai ricordi e cercare nella musica che ha accompagnato la vita della coppia.


Per la celebrazione religiosa di solito si scelgono brani classici eseguiti da un coro o da musicisti dal vivo. Puoi scegliere composizioni musicali con organo, violino, violoncello, arpa o flauto dolce, che creano un'atmosfera romantica. 

Puoi scegliere i brani classici come l’Ave Maria di Schubert o Panis Angelicus di Franck, o brani più contemporanei come Hallelujah di Leonard Cohen.

Per l'uscita degli sposi, la marcia classica è quella di Mendelssohn, ma si può scegliere anche un brano contemporaneo o pop.

Per il rito civile, si può spaziare tra tutti i generi musicali.

I momenti più importanti da scandire nella cerimonia sono l’ingresso della sposa, le letture, lo scambio delle fedi e l’uscita degli sposi della chiesa.

Musica per il ricevimento:

Durante l’aperitivo si possono far suonare pezzi jazz o colonne sonore di film famosi eseguiti con note di sax.

Mentre la musica per il banchetto deve essere più coinvolgente e si può spaziare dallo swing al revival, dalla musica italiana al rock’n’roll, con un volume basso quando si mangia e più alto tra una portata e l'altra, quando si può anche ballare.

Se opti per un deejay decidi con lui i momenti in cui deve parlare, in modo che non abusi del microfono e fornisci una lista dei pezzi che non vuoi siano presenti oltre ad una lista con i vostri brani preferiti.


I balli di gruppo sono molto divertenti e coinvolgenti per rendere unica la festa.

Ricordati che non tutte le band sono uguali e come wedding planner ti consiglio di guardare su internet i video di quella che hai scelto per capire bene che tipo di musica fa e se è di tuo gusto.

Il prezzo dei musicisti dipende da molti fattori: motivi tecnici, costi di trasferta, esperienza dei musicisti, numero dei musicisti, ecc...

Se vuoi lasciare un commento o scrivermiper ogni dubbio o informazione in merito puoi farlo qui: wedding@ilmatrimoniosumisura.it


www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post