Il ballo degli sposi
Il ballo degli sposi

Quando va fatto il primo ballo?
Dipende dalla situazione, sicuramente è perfetto in un momento di pausa tra una fase e l'altra del ricevimento.
Potrebbe essere nella pausa tra i primi e i secondi per movimentare la festa ed eventuali periodi di noia.
Dopo i secondi perché di solito c'è sempre una pausa da riempire.
Oppure prima o dopo il taglio torta mentre i camerieri dividono la torta o dopo il lancio del bouquet.
Io eviterei il momento dell'aperitivo perché è molto dispersivo e il dopo cena perché gli ospiti cominciano ad andare via.
Consigli di una wedding planner:
Se il ricevimento è serale mi piace distribuire
le stelline scintillanti, quelle che si usano per capodanno ed eventuali accendini per creare una calda atmosfera durante
il primo ballo.
Per quanto concerne la canzone da scegliere per il primo ballo, deve essere la vostra canzone e se non ne avete una trovatela per l'occasione, deve parlare di voi, dovete sentirla vostra!
Se non sapete ballare, come me, potete semplicemente stare abbracciati e dondolarvi, magari se riuscite a stendere le braccia per allontanarvi e poi riprendervi.
Se invece volete potete prendere delle lezioni di ballo sia on line che dal vivo.
Secondo il Galateo:
- Il primo ballo deve essere un lento riservato esclusivamente ai due sposi,
- Il secondo ballo è riservato allo sposo con la madre della sposa e alla sposa con il padre dello sposo,
- Il terzo ballo è riservato allo sposo con la propria madre e alla sposa con il proprio padre.
Al termine del terzo ballo la pista è libera a tutti e tutti possono ballare e divertirsi.
In questo periodo purtroppo non è proprio così, non è possibile ballare, ma ritorneremo presto a farlo.