Dress code matrimonio
Consigli di wedding planner:

Il dress code in pratica è il codice di abbigliamento che va rispettato durante il matrimonio, ossia un insieme di regole spesso indicate negli inviti, ma non sempre, ma comunque conosciute da tutti.
Se nell'invito del matrimonio non è specificato nulla, il dress code deve essere elegante.
Altro fattore che influenza il dress code delle nozze è la formalità.
Il matrimonio può essere formale, elegante o informale.
Il matrimonio formale secondo il Galateo si svolge di giorno e non può essere serale.
Il matrimonio informale di solito non esiste a meno che non siano gli sposi che lo scrivano direttamente sull'invito.
In tutti gli altri casi il matrimonio è elegante.
Fate molta attenzione alla partecipazione perché dice molto sul matrimonio, vi può aiutare anche solo sapere il luogo dove si terrà il ricevimento o lo stile del matrimonio per sapere cosa indossare.
Dress code donna:
Bisogna ricordarsi che la sposa è la protagonista del matrimonio, perciò vietati abiti bianchi e colori simili, tipo beige, avorio e panna. No anche al nero che è il colore dei funerali e al rosso perché troppo audace.
Eviterei per lo stesso motivo anche il viola e l'oro.
Le mamme degli sposi devono indossare abiti blu o colori simili, tipo carta da zucchero, celeste, ecc...
Di sera l'abito della donna deve essere formale perciò si all'abito lungo, se invece il ricevimento è informale va bene un abito da cocktail medio lungo. No invece a gonne troppo corte.
Il cappello può essere indossato solo se viene portato dalle mamme degli sposi e solo in cerimonie diurne formali.
Per le scarpe si a décolleté dai colori tenui, tacco non troppo alto.
In estate no ai sandali e si alla décolletté aperte in punta.
I collant secondo il galateo sono obbligatori, ma ai giorni nostri si è più flessibili su questo argomento, regolatevi di conseguenza.
Sì a pochette e borse di piccole dimensioni, no alle borse grandi.
Se la cerimonia è in chiesa, le spalle devono essere sempre coperte da stole, copri spalla o giacche.
No a scollature profonde, spacchi vertiginosi, strass e paillettes, insomma no a tutto quello che è troppo appariscente.
Dress code uomo:
Per gli uomini, abito scuro, grigio o blu, camicia bianca, calze e scarpe scure, non a punta, né bicolori e cravatta secondo i gusti personali.
Il papà della sposa deve indossare un abito scuro di taglio sartoriale o il tight, camicia rigorosamente bianca, gemelli ai polsini e cravatta in tono e sarà così impeccabile.
E voi cosa ne pensate del dress code del matrimonio?