Matrimoni nel mondo: matrimonio ortodosso

Angela Fumagalli • 27 settembre 2021

Il matrimonio ortodosso

Il matrimonio cristiano ortodosso si differenzia dal matrimonio cristiano cattolico per alcuni particolari.

All’inizio esisteva solo il ceppo cattolico ma nell’anno 1000 D.C. vide la divisione netta tra cristiani cattolici e cristiani ortodossi, che hanno punti in comune ma anche differenze. Ad esempio gli ortodossi permettono che i preti e i diaconi siano sposati. Le chiese ortodosse, non considerano il Papa come capo della Chiesa.

Il matrimonio ortodosso è un rito che sancisce un impegno infinto non come i cristiani che sono uniti fino a che morte non li separi. Saranno marito e moglie per sempre e neanche la morte può separarli.


I testimoni degli sposi devono testimoniare che il rito è avvenuto, possono non essere sposati e di fede anche non ortodossa. 


Il matrimonio si svolge con due celebrazioni: il fidanzamento e l’incoronazione, che una volta si svolgevano in due momenti diversi e ora si fa un unico rito. 


Il fidanzamento inizia quando i due sposi si presentano davanti al prete, lui in abito formale e lei in un vestito a sua scelta.


Gli sposi tengono in mano dei ceri che vengono benedetti, il prete infila gli anelli all’anulare degli sposi.




Dopo il fidanzamento, gli sposi si mettono su un tappeto ed il prete pronuncia tre preghiere e unisce le mani degli sposi, legandole con un nastro e pone delle corone sul capo degli sposi che vengono scambiate tre volte come le fedi.


Seguono l’incoronazione delle letture e la conclusione del rito.

Alla fine della cerimonia, il prete porge una coppa di vino benedetta ai due sposi, che ne bevono un sorso e poi camminano per tre volte nella chiesa, come in una processione. Solo alla fine verranno sciolti i nastri che legano le mani dei due coniugi.


Se un membro della coppia che si vuole sposare è cristiano cattolico e l’altro è cristiano ortodosso ci sono delle indicazioni, che dipendono dal Vescovo del luogo, al quale il prete fa riferimento. 


La linea generale dice che il matrimonio “misto” può essere o solo cattolico o solo ortodosso e che la celebrazione non può essere eseguita in entrambe le chiese.


Chiamaci

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post