Come organizzare un matrimonio: la stationery

Angela Fumagalli • 21 settembre 2020

Che cos'è la stationery?


La parola “stationery” vuol dire “cartoleria” e comprende tutti gli elementi di carta che caratterizzano un matrimonio. 

E' il biglietto da visita del matrimonio.


Gli elementi della stationery sono:

-  partecipazioni, 
- libretto cerimonia, 
- tableau de mariage, 
- menù, 
- segnaposto,
- tag bomboniere, 
- biglietti di ringraziamento.


Devono essere scelti in base allo stile del matrimonio e utilizzando la palette dei colori dell'evento.

Serve per annunciare il matrimonio. Di solito è un cartoncino con il quale si invitano parenti ed amici a partecipare alla cerimonia in chiesa o in comune.
All'estero si sta diffondendo la tendenza di annunciare il matrimonio in formato elettronico, tramite e-mail o siti web. 
La partecipazione è preceduta dai "Save the date" che anticipano la partecipazione e sono utili per parenti ed amici che abitano lontano e possono avere il tempo di organizzare il viaggio.

Invito:
E' un cartoncino più piccolo aggiunto alla partecipazione, che invita chi lo riceve a prendere parte, oltre che alla cerimonia, anche al ricevimento.
In basso a destra si può scrivere R.S.V.P. che è un invito a confermare la presenza, non dimenticate di scrivere un numero di telefono e una data entro cui confermare.

Chi riceve solo la partecipazione, non è obbligato a fare un regalo ma può inviare un telegramma, dei fiori o un semplice biglietto di auguri. 
Se insieme alla partecipazione giunge invece anche l’invito, il regalo è d’obbligo, anche in caso non si partecipi al matrimonio.  


Libretto per la cerimonia: 
Il libretto va bene sia che si tratti di una cerimonia religiosa che di un rito civile o simbolico. Il libretto per me come wedding planner è  fondamentale per aiutare gli ospiti a partecipare attivamente alla cerimonia ed evitare che si distraggano.

E' formato da uno o più tabelloni per aiutare gli ospiti a trovare il posto dove accomodarsi e sapere con chi divideranno il tavolo durante il ricevimento.

Segnaposto:
I segnaposto per il matrimonio servono per indicare l'esatto posto a sedere di ciascuno degli invitati ai tavoli del ricevimento.

Menù:
Il menu (insieme di cibo e bevande che compongono un pasto) deve essere  stampato, se possibile, su un cartoncino uguale a quello dei segnaposti e del tableau de mariage perché si trovano nello stesso luogo, la location del ricevimento.


Tag per le bomboniere: 
Sono i cartoncini dove si scrivono i nomi degli sposi e la data delle nozze ed accompagnano le bomboniere.

Biglietto di ringraziamento:
Viene inviato per ringraziare gli ospiti che hanno partecipato al matrimonio e dovrebbe avere la stessa carta della partecipazione. 

Hai già pensato alla stationery del tuo matrimonio? Se ti va lascia un commento o scrivimi.


Inviaci un'e-mail

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post