Il velo da sposa

Angela Fumagalli • 12 ottobre 2020


Velo da sposa si o no?


Le spose indossavano il velo già nell'antichità.

Le spose romane indossavano il velo di un tessuto leggero rosso, arancio o giallo come buon auspicio.
In Giappone il velo nascondeva la gelosia della sposa, mentre in Spagna il velo era in pizzo nero. 
In Turchia abito bianco e velo rosso, simbolo della verginità. 
Nella tradizione cattolica il velo era simbolo di castità, oggi è puramente estetico.


Il velo deve essere dello stile e del colore  dell'abito della sposa, ma deve essere di un materiale diverso.


Ci sono molti tipi di velo e per la lunghezza si dividono in:


  • fascinator, meglio conosciuto come capellino all'inglese, è un capello più o meno grande con veletta, arricchito con fiori e piume;
  • veletta, velo corto, in voga negli anni Venti, adatto per gli abiti corti e stretti, per le donne basse e con i capelli corti;
  • velo alle spalle, lungo circa 50 cm, informale non adatto ad abiti importanti;
  • velo al gomito/vita, lungo circa 65/75 cm, adatto per le spose minute, per gli abiti scollati, per gli abiti principessa.




  • Velo fino alla punta delle dita, lungo circa 1,50 m, ideale per tutti gli abiti;
  • Knee, arriva sotto le ginocchia, adatto agli abiti fino al polpaccio e per cerimonia all'aria aperta;
  • Walzer, arriva fino a terra, ma non ha strascico perciò si può anche ballare con il velo senza doverlo spostare per non inciampare.
  • velo a cappella, lungo 2/2,5 metri, scende a terra forma uno strascico più lungo del vestito, elegante, adatto per gli abiti stile impero;
  • velo cattedrale, lungo non meno di 3 metri, richiede la presenza delle damigelle per reggerlo.




Il velo si può distinguere anche per la larghezza:




  • Larghezza 3,00 m, è il velo più voluminoso, copre completamente le braccia, perfetto per abiti sottili.
  • Larghezza 2,50 m, copre le braccia, perfetto per un abito semplice e con spalline sottili.
  • Larghezza 1,70 m, è il meno voluminoso, poggia sulle spalle e mette in evidenza il vestito.





Il velo può essere fissato all'acconciatura:


  • blusher, attaccato alla sommità della testa, con diversi strati, il più corto calato sul volto della sposa durante l'ingresso in chiesa;
  • mantilla, viso scoperto, inquadrato da pizzo o ricami, appoggia sul capo con delle mollette invisibili;
  • a cascata, tenuto da un'acconciatura alla nuca;
  • cap veil, calato sulla fronte della sposa, stile anni Venti.



Il velo non è molto indicato in caso di matrimonio in municipio o in caso di seconde nozze.


E tu che velo hai scelto?

www.ilmatrimoniosumisura.it

Autore: Angela Fumagalli 14 aprile 2025
Atmosfera perfetta per il tuo matrimonio da sogno
Autore: Angela Fumagalli 31 marzo 2025
Perchè non puoi fare a meno di una wedding planner
Autore: Angela Fumagalli 17 marzo 2025
Abiti da sposa 2025
Autore: Angela Fumagalli 3 marzo 2025
Stile del matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 17 febbraio 2025
5 errori da evitare 
Autore: Angela Fumagalli 3 febbraio 2025
I fiori del tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 20 gennaio 2025
Check list per organizzare il tuo matrimonio
Autore: Angela Fumagalli 10 gennaio 2025
Wedding planner on line...
Microwedding
Autore: Angela Fumagalli 30 dicembre 2024
Micro wedding
Invece del lancio del riso
Autore: Angela Fumagalli 2 dicembre 2024
4 alternative al lancio del riso
Altri post