Menù vegetariano per il matrimonio
Anche il menù vegetariano di un matrimonio può essere gustoso e raffinato come tutti gli altri.
Per organizzare un ricevimento rispettoso nei confronti dell'ambiente e dei nostri amici animali occorre fare attenzione anche a quello che si mette nel piatto.
Se volete un matrimonio sostenibile consiglio per prima cosa di scegliere una location immersa nel verde come un agriturismo o un ristorante con ampi spazi verdi, con una gastronomia a chilometro zero di prodotti locali.
Ho organizzato a settembre un matrimonio vegetariano con pietanze gustose e la scelta è molto più vasta di quello che potete immaginare.

Si può iniziare con assaggi di olive, verdure in pinzimonio, frittatine di verdure accompagnate da salse come l'hummus di ceci, fagioli, guacamole, tzatziki, ecc…
Potete optare anche per angoli monotematici come corner di formaggi o di fritture di verdure, polpettine di legumi, fuori di zucca, ecc…
Per le
portate principali del banchetto perfetti i piatti a base di pasta fresca con creme di funghi, pesto di noci o con il pregiatissimo tartufo o i grandi classici rivisitati come lasagne a base di verdure e formaggio.
Alcuni esempi di secondi vegetariani per matrimonio sono gli hamburger di legumi o di ortaggi, parmigiana di melanzane o zucchine, polpette di spinaci, ecc…
Per quando riguarda le idee per segnaposti di matrimonio potete usare pigne, mazzetti di erbe o sacchetti di iuta.
E per finire non può mancare la torta nuziale magari una crostata di confetture fresche, tartelle di pasta frolla con ripieno alla frutta tutto senza burro.

Se volete un matrimonio sostenibile e magari con un banchetto vegetariano, scrivimi o ...