Come organizzare un matrimonio: le fedi
Angela Fumagalli • 7 agosto 2020
Consigli di una wedding planner per la scelta delle fedi

Secondo i Romani la donna portava l'anello di fidanzamento prima e la fede dopo, sull'anulare perché da li passa un'arteria che giunge al cuore.
Mentre secondo i cristiani l'anulare era il dito al quale arrivava il sacerdote dopo aver toccato le prime dita, Padre, Figlio e Spirito Santo.
La fede è circolare perché indica l'indissolubilità, senza un inizio ne una fine ed è in oro perché indica l'eternità.
I modelli più comuni di fedi sono:
- classica,
tonda e smussata,
- comoda, bombata con a volte dei diamanti,
- mantovana, imponente e pesante, alta e piatta,
- francesina, sottile e poco bombata.
Le fedi devono essere pronte almeno 2/3 mesi prima della data delle nozze. In media una coppia di fedi costano dai 300 agli 800 euro.
All'interno delle fedi si fanno incidere i nome dei futuri sposi e la data del matrimonio.
Secondo la tradizione è lo sposo che deve acquistarle e conservale fino al giorno delle nozze oppure le custodisce il testimone dello sposo.
Se le fedi cadono durante la cerimonia, deve essere il celebrante a raccoglierle.
Inoltre come consiglio da wedding planner
vi ricordo che la sposa deve avere le mani libere, aver posato i guanti se li indossa, non indossare altri anelli, neanche quello di fidanzamento ed avere le mani curate e una manicure elegante.
Avete già scelto le vostre fedi? Raccontatemi che cosa avete scelto.