Come organizzare un matrimonio: la wedding cake
Angela Fumagalli • 27 luglio 2020
Come scegliere la wedding cake

La wedding cake o torta nuziale è il dolce simbolo del matrimonio ed ha un'origine antichissima.
Nell'antica
Roma
si donava alla futura sposa un dolce farcito con miele e frutta come augurio di fertilità.
Nella tradizione cristiana
la torta nuziale è il simbolo del unione, infatti tagliando la torta gli sposi sanciscono il loro legame.
Tradizionalmente il taglio della torta era il primo gesto che la sposa faceva da padrona di casa.
La prima fetta di torta veniva offerta al consorte, poi alla suocera, alla mamma, al suocero e al padre.
Alla fine del banchetto gli occhi sono puntati sulla wedding cake
e dunque deve essere tutto curato nei minimi dettagli, nulla lasciato al caso, perché il taglio della torta è un momento magico ed indimenticabile!
Potete far preparare la torta dal ristoratore se ha nel suo staff un cake designer
oppure direttamente da una pasticceria.
Per poter ottenere un buon risultato dovete affidarvi ad un professionista.
Chiedete di vedere le foto delle torte che ha realizzato e di fare degli assaggi.
La wedding cake può essere:
- a un piano, realizzata con pan di spagna, farcita con crema chantilly, ricoperta con panna e frutti di bosco, fragole o gocce di cioccolato,
- a più piani,
molto scenografica, possono essere 3, 5 o 7 piani.
In caso di strutture importanti, vengono sostenute dal polistirolo.
La torta nuziale perfetta ha 5 piani, un diametro di 90 cm per il primo livello e non deve mai essere più alta della sposa.
- Mini cakes e cupcakes, possono essere realizzati con qualsiasi tipo di decorazione, disposti su un’alzata, con una torta più grande al centro adatta al taglio della torta.
- Croquembouche,
tipico dolce francese, formato da una montagna di bignè farciti con crema pasticciera o crema chantilly uniti da fili sottili di caramello versato caldo al ultimo momento.
- Naked cake,
scelta di tendenza negli ultimi anni, non prevede i classici rivestimenti con glassa, pasta di zucchero o creme, ma farciture e pan di Spagna.
- Naked Red Velvet, è una variante molto amata in America, la base di colore rosso, la farcitura bianca, le decorazioni e i frutti rossi rendono speciale la wedding cake.
Per la farcitura
ci sono molte scelte, cioccolato e caramello, fragola e limone, pistacchio e nocciola, cioccolato e caffè, oppure gusti più esotici tipo lampone e melone o cocco, tra gli strati di pan di spagna si può mettere anche frutta fresca, crema, meringhe, gocce di cioccolato, amaretti, ecc...
Condividete sempre le informazioni tra il fiorista ed il pasticcere perché torta e fiori devono essere sempre in armonia.
Ultima moda consiste nel sostituire le statuine degli sposi
con grandi lettere decorative, tipo MR e MRS oppure LOVE,
composizioni di fiori o oggetti che richiamano il matrimonio.
La wedding planner per rendere unico il taglio della torta con un bel sottofondo musicale, allestisce una zona adatta, distribuisce le stelline e/o le bolle di sapone agli invitati, accende candele e lanterne cinesi, oppure gli sposi optano per i fuochi d'artificio.
Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre aggiornata.
E come sempre, se hai domande o dubbi, non esitare a scrivere!