Save the date
Che cos'è il save the date

Il save the date serve dunque per dire ai propri invitati di tenersi liberi in una certa data perchè ci sarà il matrimonio, senza specificare dettagli sull'evento.
Il save the date può essere un biglietto cartaceo o può essere scritto su qualunque cosa si preferisca, che sia su una foto, un puzzle, un palloncino ecc... liberate la fantasia.
I più usati dai miei sposi sono i
save the date in formato digitale inviati con messaggi whatsapp o tramite e-mail che sono il modo più comodo e veloce, usato tantissimo in questo periodo di COVID dove purtroppo molte coppie sono state costrette a fare più spostamenti di data.
Un altro save the date che mi piace molto e che come wedding consiglio è il video in cui gli sposi fanno l'annuncio del matrimonio e anche questa soluzione mi piace molto soprattutto per gli spostamenti di data dovuti alla pandemia.
Il save the date deve contenere :
- nome degli sposi
- data delle nozze
- città dove si svolgeranno le nozze
- "seguirà invito" o "seguirà partecipazione" in modo che gli invitati sappiano che riceveranno maggiori dettagli.
Va inviato dagli 8 ai 6 mesi prima del matrimonio in modo che tutti gli invitati possano organizzarsi bene.
Il save the date va mandato solo a chi pensate di invitare al ricevimento di nozze e non chi inviterete solo alla cerimonia.
Come ho scritto prima, nel 2020 e anche nel 2021 il save the date è diventato "save the new date" o "change the date", il modo più veloce e comodo che le coppie hanno trovato per spostare la data di nozze causa pandemia COVID19 ed avvisare parenti ed amici.