Matrimonio autunnale
Come organizzare un matrimonio autunnale

Tra i servizi che offro come wedding planner c'è anche la scelta della location, sicuramente in questo periodo dell'anno ci sono meno difficoltà nel trovare libere le location preferite.
Come location per un matrimonio autunnale consiglio una villa nei boschi, un agriturismo, o un castello all'interno di giardini o di parchi, tutti i luoghi in cui la natura la fa da padrona e dove possono ammirarsi tutti i colori dell'autunno ed è possibile in caso di bel tempo svolgere una parte del matrimonio anche all'esterno senza dimenticarsi i vari piani B.
Per quanto riguarda l'abito da sposa puoi optare per abiti con maniche lunghe o a tre quarti oppure aggiungere una stola o una mantella.
L'acconciatura può essere impreziosita da coroncine di fiori.
Anche nell'abito dello sposo si può riprendere i colori della stagione, nella cravatta o nel fazzoletto nel taschino o nel gilet. La bottoniera può essere di fiori secchi, bacche o spighe di grano.
Per il bouquet da sposa si può spaziare nei colori autunnali, mentre per i fiori ci sono rose, calle, dalie, celosia, orchidea, lavanda ed erica; che possono essere arricchiti da spighe di grano, bacche, melograni, pigne e rami secchi.
Il tableau de mariage può essere in legno, grandi botti di vino, vecchie finestre o porte, valigie o bauli, specchi o cornici, lavagne e non possono mancare lanterne e candele.
Per i centro tavola potete usare frutta di stagione come ad esempio uva, mele e melograni o pigne, castagne e ghiande.
Per il menù piatti elaborati e sempre di stagione, con funghi, zucca, castagne, ecc...
Considera anche la possibilità di avere un angolo dove gustare tisane, té, cioccolate, accompagnate da biscotti, crostate e magari delle caldarroste.
Per le bomboniere perfette quelle enogastronomiche, come vino, olio, liquori, vasetti di miele, di marmellate, ecc..